Cos'è il Syllabus

Come per tutte le certificazioni ECDL, è disponibile una descrizione dettagliata (Syllabus) di ciò che il candidato deve sapere e saper fare per superare l’esame relativo.

Cliccare sul modulo di interesse:

Conoscenze di base
Ricerca informazioni
Partecipazione attiva ai servizi di rete

e-Citizen - versione 1.0
PARTE 1 - Il Personal Computer - Conoscenze di base


SEZIONE Rif.
Argomento
1.1 Il Computer
1.1.1 Identificare le parti principali del computer
  1.1.2 Accendere il computer
  1.1.3 Riconoscere le icone ed i menu del desktop
  1.1.4 Lavorare con le finestre del desktop
  1.1.5 Utilizzare il mouse e la tastiera
  1.1.6 Spegnere il computer
  1.1.7 Utilizzare le funzioni di aiuto
1.2 File e cartella 1.2.1 Organizzare i file e le cartelle
  1.2.2 Riconoscere i diversi tipi di file
  1.2.3 Ceare, copiare, spostare i file e le cartelle
  1.2.4 Cancellare i file e le cartelle
1.3 Semplici Applicazioni 1.3.1 Creare un documento
  1.3.2 Aprire un documento esistente
  1.3.3 Inserire del testo e modificare il testo esistente
  1.3.4 Salvare i documenti di testo in vari formati
  1.3.5 Stampare un documento
  1.3.6 Chiudere un'applicazione
1.4 Internet 1.4.1 Capire che cos'è Internet
  1.4.2 Saper distinguere traInternet ed il World Wide Web (www)
  1.4.3 Conoscere gli elementi fondamentali per potersi connettere ad Internet: computer, modem, identificativo ISP, software di navigazione (browser) e posta elettronica
  1.4.4 Capire che cosa significa il termine URL e come viene strutturato un indirizzo Web
  1.4.5 Inserire un URL nel browser, per accedere ad una pagina Web
  1.4.6 Utilizzare il software dinavigazione, gli indirizzi Web, i collegamenti ipertestuali ed i riferimenti sulle immagini, per navigare in rete
1.5 Posta Elettronica 1.5.1 Comprendere come è strutturato un indirizzo di posta elettronica (e-mail)
  1.5.2 Capire come è strutturato un indirizzo di posta elettronica
  1.5.3 Comprendere il significato di termini quali: ISP, identificativo e-mail (casella postale elettronica), posta indesiderata, virus informatici
  1.5.4 Creare un nuovo messaggio di posta elettrnica
  1.5.5 Aprire un messaggio ricevuto
  1.5.6 Inviare una e-mail
  1.5.7 Allegare file alle e-mail
  1.5.8 Rispondere ad una e-mail. Inoltrare un messaggio
  1.5.9 Utilizzare ed aggiornae la rubrica con l'elenco degli indirizzi

 

e-Citizen - versione 1.0
PARTE 2 - Ricerca di informazioni


SEZIONE Rif.
Argomento
2.1 Ricerca 2.1.1 Capire che cosa è un motore di ricerca
  2.1.2 Utilizzare un motore di ricerca su parola chiave
  2.1.3 Combinare più criteri di ricerca
  2.1.4 Ricercare informazioni, muovendosi in un sito Web, attraverso l'uso di collegamenti ipertestuali, dicollegamenti sulle immagini o di altre caratteristiche di navigazione delsito
  2.1.5 Combinare in modo appropriato l'uso dei motori di ricerca e la navigazione delle pagine Web, durante la ricerca di informazioni
  2.1.6 Copiare ed incollare testo e URL da una agina Web
  2.1.7 Salvare un'immagine da una pagina Web
  2.1.8 Salvare una pagina Web
  2.1.9 Stampare una pagina Web
  2.1.10 Aggiungere una pagina Web alla cartella dei siti preferiti (o segnalibri)
2.2 Prenotazioni 2.2.1 Capire i problemi ed i rischi associati a messaggi e-mail non richiesti ed essere in grado di prendere azioni preventive
  2.2.2 Capire i problemi ed i rischi dovuti ai virus ed essere in grado di prendere azioni preventive
  2.2.3 Capire l'esigenza di accessi sicuri ad Internet e conoscere alcune tecniche per attuare le misure di sicurezza
  2.2.4 Capire che fornire informazioni riservate / personali su Internet può costituire un pericolo per la sicurezza ed essere in grado di intraprendere azioni preventive
  2.2.5 Conoscere i diritti del consumatore e le misure di protezione a disposizione del cittadino, quando si compra attraverso Internet
  2.2.6 Capire le problematiche legate alla natura dei siti Web potenzialmente non veritieri ed i rischi legati a informazioni ingannevoli e non fidate. Essere in grado di approntare le opportune misure precauzionali
  2.2.7 Capire i problemi ed i rischi di un accesso incontrollato ad Internet da parte dei bambini ed essere in grado di installare il controllo dei contenuti dei siti Internet ai quali il computer può accedere
2.3 Informazioni 2.3.1 Notizie - ad esempio: passare in rassegna e recuperare le notizie in linea in ambito locale, nazionale, internazionale, da giornali ed altri media (TV, radio) e notizie aziendali
  2.3.2 Pubblica amministrazione - ad es: informarsi riguardo ai servizi sociali e previdenziali, iniziative correnti, leggi e legislazioni, pubblicazioni d'attualità da parte dell'Amministrazione centrale e locale, dati statistici pubblici
  2.3.3 Acquisti e servizi al consumatore - ad es: informarsi circa servizi in linea riguardanti lo svago, lo shopping, l'intrattenimento, operazioni bancarie e assicurative. Navigare nella rete per aggiornarsi sulle nuove offerte di prodotti, disponibilità delle merci, prezzi, eventi culturali futuri
  2.3.4 Viaggi - ad es: trovare le informazioni sugli orari dei servizi pubblici (aereo, treno, bus), suiposti disponibili, su disponiilità e costi di camere in albergo e residence, etc...
  2.3.5 Istruzione e Formazione - ad es: trovare informazioni sull'istruzione e sui corsi di formazione (università, scuole superiori, specializzazioni, compreso l'e-learning - formazione a distanza) e sull'iscrizione ai corsi. Ricercare informazioni e riferimenti presso le biblioteche
  2.3.6 Occupazione - ad es: passare in rassegna le notizie sull'impiego, ricerche di lavoro e siti Web aziendali; trovare informazioni circa occupazione e pensione
  2.3.7 Salute - ad es: aggiornarsi e salvare informazioni su sanità pubblica, sulla medicina privata, sulla medicina alternativa, sui farmaci e sull'assicurazione contro le malattie
  2.3.8 Gruppi di interesse - ad es: passare in rssegna e recuperare le informazioni sulle comunità, sulle organizzazioni di volontariato, sulle associazioni senza fini di lucro, sui gruppi di interesse comune, sui gruppi di discussione, sui forum di discussione
  2.3.9 Affari - ad es: navigare nella rete per richiamare informazioni sulle aziende e per capire il ruolo delle reti Intranet ed Extranet nello sviluppo dei contatti commerciali

 

e-Citizen - versione 1.0
PARTE 3 - Partecipazione attiva ai servizi in rete


SEZIONE Rif.
Argomento
3.1 Servizi on-line 3.1.1 Comprendere cos'è un modulo online
  3.1.2 Comprendere come funzionano i moduli online: udo di menu, caselle di spunta, schedario, inserimento dati, pulsanti di scelta, messaggi di errore, etc...
  3.1.3 Comprendere l'importanza del comando dei dati nei moduli
  3.1.4 Comprendere il problema della natura potenzialmente non autenticata del fornitore diunservizio online ed i rischi di utilizzo dei suoi servizi. Essere in grado di usare le necessarie precauzioni
  3.1.5 Comprendere il rischio di fornire in rete i dettagli della propria carta di credito, mentre si compila un modulo, ed essere in grado di intraprendere azioni preventive
3.2 Partecipazione 3.2.1 Notizie: Essere in gradi di inviare il proprio parere via e-mail ad un'agenzia di informazioni, partecipare ad un sondaggio elettorale, cpletare un modulo di indagini di mercato
  3.2.2 Pubblica Amministrazione: Essere in gradi di: spedire, via e-mail, una richiesta di informazioni; scaricare informazioni sui servizi amministrativi; sottoporre una richiesta di restituzione di tasse; inviare i propri dati al registro elettorale; partecipare ad un gruppo di discussione politica
  3.2.3 Acquisti e servizi al consumatore: Essere in gradi di: inviare via e-mail un messaggio alla propria banca, per richiedere informazioni circa i servizi bancari online; trasferire somme di denaro tra diversi conti bancari; acquistare un biglietto di teatro; ottenere una quotazione per l'acquisto di un'automobile; acquistare un CD o un libro; pagare un conto, etc...
  3.2.4 Viaggi: Essere in gradi di: prenotare un volo; fare una prenotazione presso un hotel; noleggiare un'automobile
  3.2.5 Istruzione/Formazione: Essere in gradi di: spedire, via e-mail, una richiesta di informazioni su un corso; comprendere un modulo di iscrizione ad un corso; prenoatre un libro in una biblioteca, partecipare ad un corso interattivo, o ad un ambiente formativo attraverso Internet
  3.2.6 Occupazione: Essere in gradi di: compilare un modulo online di richiesta di impiego; spedire via e-mail il proprio curriculumvitae ad un'agenzia per l'impiego o ad un potenziale datore di lavoro
  3.2.7 Salute: Essere in gradi di: compilare un modulo per richiedere un opuscolo o ulteriori informazioni sulle pubblicazioni mediche; prenoate, via e-mail, una visita medica presso l'ospedale locale; compilare un modulo di richeista d'assicurazione
  3.2.8 Gruppi di interesse: Essere in gradi di: inviare un messaggio ad una bacheca; diventare membro di un gruppo di discussione; partecipare come parte attiva in uno speciale gruppo di osservazione
  3.2.9 Affari: Essere in gradi di: sottoporre una richiesta di spesa; inviare un rapporto di vendite attraverso l'Intranet aziendale; ordinare un rapporto annuale o un rapporto ambientale. Indagare sulle opportunità di impiego



L’istituto CEFI è un centro autorizzato per il rilascio di certificazioni professionali dai più prestigiosi enti nazionali ed internazionali.