e-Citizen
e-Citizen è il nuovo programma di alfabetizzazione per il cittadino dell'era digitale. Nato per facilitare l'accesso al mondo dei servizi in rete a tutti coloro che ne sono esclusi per mancanza di conoscenze e opportunità; è un'iniziativa di grande rilievo pratico e sociale.
Sviluppato dalla ECDL-Foundation, il programma e-Citizen:
è parte del Sistema Europeo delle Certificazioni Informatiche, realizzato da CEPIS, la Federazione Europea delle Associazioni Professionali dell'Informatica e diffuso in Italia da AICA;
è aperto a tutti a prescindere dalla professione, dagli studi, dall'età, dalle esperienze. Si rivolge in particolare alle persone prive di conoscenze informatiche che vogliono acquisire le capacità di vivere la società digitale;
è oggetto di crescente interesse da parte dei singoli che trovano una risposta accessibile alle loro esigenze di conoscenze di base;
è già al centro di iniziative di alfabetizzazione informatica animate dalle Istituzioni e dalle Organizzazioni che operano nel sociale.
Il programma e-Citizen definisce un percorso formativo suddivisio in tre parti:
1) "Conoscenze di base" (del computer e di Internet);
2) "Ricerca di informazioni";
3) "Accesso ai servizi in rete";
e dà modo di sostenere un test finale per la verifica delle competenze acquisite e la loro certificazione.
Alla fine del programma l'utente avrà acquisito la capacità di accedere a Internet per:
fruire dei servizi on-line della Pubblica Amministrazione e degli Enti di Assistenza e Previdenza;
utilizzare i servizi Internet delle banche;
prenotare viaggi e alberghi, acquistare biglietti ferroviari, aerei e per eventi culturali e sportivi;
prenotare visite e prestazioni del Servizio Saniatrio;
reperire e consultare giornali e riviste in rete;
accedere a corsi di formazione a distanza (e-learning);
avere accesso ai siti Internet che offrono ocasioni di lavoro;
effettuare acquisti on-line.