e-Citizen
Come si ottiene la Certificazione?
Il programma e-Citizen è articolato in tre sezioni:
• Conoscenze di base - le conoscenze informatiche di base per utilizzare internet con una sufficiente confidenza . E' il primo passo per accedere ai blocchi successivi. Insegna a conoscere le componenti HW e SW del computer, gestire file e cartelle, lavorare con icone e finestre sullo schermo del computer, creare un semplice documento, navigare Internet e usare l'e-mail
• Ricerca di informazioni - l'abilità di ricercare informazioni (su un ambito definito) e renderle disponibili in modo appropriato . Le aree di ricerca sono chiaramente indicate: viaggi, formazione online, lavoro, sanità, gruppi di interesse, economia (con particolare rilevanza per news, government e consumer). Nella sezione viene richiamata anche la conoscenza dei rischi associati all'utilizzo di internet (accesso sicuro, virus, e-mail non richieste, sicurezza dei dati personali) e la capacità di uso delle precauzioni necessarie.
• Partecipazione attiva ai servizi di rete - la capacità di navigare attraverso le pagine Web e di trarre beneficio dai servizi disponibili in linea . Acquisite le necessarie conoscenze del computer e dei metodi di ricerca, questo blocco considera le abilità necessarie affinché il candidato diventi a tutti gli effetti un cittadino dell'era digitale. Si focalizza quindi sulla capacità di utilizzare i servizi e le risorse online attraverso l'esecuzione di operazioni appropriate. Sono considerati esempi specifici come: acquistare un libro o un CD, eseguire operazioni di banca o fare una prenotazione di un albergo o di un volo aereo, compilare un modulo per una domanda di lavoro, iscriversi ad un corso o partecipare ad un forum di discussione. Anche in questo caso si richiama la conoscenza dei rischi associati ad alcune operazioni online, quali ad esempio l'uso della carta di credito nelle transazioni o la corretta compilazione dei moduli, e la capacità di uso delle precauzioni necessarie.
Il test da superare è costituito da tre serie (una per sezione) di 16,11 simulazioni e 9 domande.
Le domande, di semplice formulazione, hanno lo scopo di verificare la capacità del candidato di eseguire operazioni, più che quella di richiedere la conoscenza stratta di funzionalità software.
Il tempo del test è abbastanza ampio, in totale 60 minuti per le tre sezioni, per permettere al candidato di effettuare con calma le operazioni richieste.
La certificazione è ottenibile superando l'esame con il punteggio minimo del 75%