PROGRAMMATORE - Slider Revolution

Corso

Analista Programmatore


AUTORIZZATO dalla REGIONE LAZIO
Qualifica: ANALISTA PROGRAMMATORE

Durata: Collettivo : 500 ORE

Frequenza:
Vedi Date Inizio

Principali Software Utilizzati :

scheda Corso Analista Programmatore



Il corso di Analista Programmatore si propone di creare una figura altamente professionale capace di realizzazione applicativi informatici atti a risolvere, gestire e automatizzare procedure aziendali diversificate per campi di interesse. Durante il corso si apprenderanno i linguaggi maggiormente richiesti dal mondo del lavoro. Durante il corso si svilupperanno applicazioni desktop, web e mobile. Il corso è istituito ai sensi della legge Regionale n° 23 del 25/02/1992 e delle legge Quadro n° 845 del 21/12/1978.

Nel CORSO di Programmazione riconosciuto dalla Regione Lazio gli argomenti principali saranno:

  • Linguaggi C\C++
  • Linguaggio Java - Java Advanced
  • Linguaggio C# • Visual Basic.NET
  • Tecnica di programmazione
  • Sicurezza sul posto di lavoro

Nel corso vengono trattati tutti gli argomenti inerenti alle offerte di lavoro attuali proprio per poter essere allineati con le esigenze delle aziende e anche quelle personali. 

Alla fine del  Corso dopo aver superato l'esame, sarà rilasciato il DIPLOMA di QUALIFICA PROFESSIONALE.
FAI CLICK QUI per Approfondire Le Informazioni del Valore Legale del Diploma di Qualifica Rilasciato a Fine Corso 

Il Diploma di Qualifica è valido ai fini dell'avviamento al lavoro professionale, all'inquadramento aziendale e costituisce titolo RICONOSCIUTO dal Ministero della Pubblica Istruzione , di ammissione ai pubblici concorsi e di ABILITAZIONE all'insegnamento professionale

Requisiti:
Buona Conoscenza dei Sistemi Informatici e degli Applicativi
REQUISITI OBBLIGATORI per Frequentare il Corso ( LEGGI )

Responsabile Didattico del Corso:
Ing. Andrea Perrone


RECENSIONI Alunni

Corso Analista Programmatore
AUTORIZZATO dalla REGIONE LAZIO Andrea
ha Frequentato il Corso Analista Programmatore
  Docente: Giuseppe

Sono rimasto piacevolmente soddisfatto soprattutto nel metodo di insegnamento del professore giuseppe. in generale sono molto soddisfatto e ho grandi ambizioni per il futuro e il post corso


Andrea
ha Frequentato il Corso Analista Programmatore
  Docente: Giuseppe

corso ben strutturato, anche se ho riscontrato un po di tempo perso per colpa di alunni che non hanno molto chiaro come comportarsi in classe. in complesso il professore ha spiegato bene, ma a mio parere dovrebbe controllare un attimo meglio la situazione in classe


Bryan
ha Frequentato il Corso Analista Programmatore
  Docente: Alessandro

... la mia esperienza è stata più che soddisfatta, ho appresso gli argomenti fondametali che permettono inoltrarmi nel mondo del lavoro


Mirko
ha Frequentato il Corso Analista Programmatore
  Docente: Massimiliano

Giudico la mia esperienza positiva ed altamente formativa e mi permetterà nel tempo di sviluppare al meglio le conoscenze acquisite.


Gabriele
ha Frequentato il Corso Analista Programmatore
  Docente: Giuseppe

Sono molto soddisfatto del grado di istruzione ricevuto e rispecchia l'idea che mi ero fatto della tipologia di corso grazie anche alla spiegazione ricevuta dalla segretaria e sul sito dell'Istituto.


Visualizza le Recensioni
di Tutti i Corsi


Qualifiche Ufficiali

DIPLOMA di Qualifica Professionale
di ANALISTA PROGRAMMATORE
Rilasciato dopo aver superato l'esame.

diploma di qualifica professionale regione Lazio

Il Diploma di Qualifica Regionale è valido agli effetti dell' art. 14 della legge Quadro n° 845 del 21/12/1978 e della legge n. 144 del 17/05/99 art. 68. Il Diploma conseguito a fine corso è Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione dell'Universita e della Ricerca ed è valido come punteggio aggiunto per le graduatorie dell’ufficio di collocamento, inoltre può essere accreditato presso l'Università Italiana per ottenere i crediti formativi.
FAI CLICK PER APPROFONDIRE

Attestati di Frequenza
Validi a Livello Europeo
Accreditati Università per i Crediti Formativi.

Gli Attestati dell'Istituto Cefi sono in formato digitale con Codice anticontraffazione e sono Riconosciuti da Tutte le Aziende e Istituzioni Europee. Anche dall'estero avete accesso al Nostro Portale per stampare i Certificati per ogni evenienza di Lavoro.

Lista Attestati Rilasciati
+
+Corso Tecniche di programmazione
+Corso Linguaggio C - C Plus Plus
+Corso Linguaggio Csharp
+Corso Linguaggio Visual Basic.Net
+Corso Sicurezza sul Lavoro
+Corso Linguaggio Java

Qualifiche internazionali

L'IstitutoCEFI® è un Ente Accademico Internazionale per il Rilascio delle Certificazioni Informatiche.
Oltre alle Qualifiche Ufficiali, sarà possibile conseguire, direttamente in sede, le seguenti Certificazioni Informatiche.


 


Per Conoscere Eventuali Costi e Date di Esame fare click sulla certificazione corrrispondente.
Oppure Contattare il Responsabile delle Certificazioni alla Seguente Mail : certificazioni@cefi.it

con la Versione Enterprise Gratis un Notebook da 15.6 Pollici*


Caratteristiche Generali
processore i5
8GB di memoria RAM
storage 256GB - SSD
Sistema Operativo : Windows 10 - Upgrade 11

PROCESSORE
Produttore: Intel
Tecnologia: Core i5
Velocità di clock 3,6 GHz
Modello del processore : i5-1035G1
Bit: 64 bit

* Le caratteristiche esposte possono subire cambiamenti in base alla disponibilità dei modelli , ma non saranno inferiori a quelle dichiarate sopra.


e in più anche per i corsi standard ...


Borsa o Zaino

Per Notebook da 14" o 16" Pollici

In abbinamento a questo corso, Gratis una Valigetta o uno Zaino per Notebook o NetBook da 14" a 16" pollici con diversi comparti per eventuali accessori. E' adatta non solo per i Computer Portatili ma anche per i documenti.
La Foto del Prodotto Illustrato è Indicativa.

Dispense

Un Supporto Valido per la Formazione

Alla prima lezione sarà fornito il manuale on-line di supporto al corso e altro materiale didattico utilizzato dal docente durante le lezioni. Avrete quindi anche la possibilita di poter consultare il materiale ovunque vi trovate , in Aula a Casa in Ufficio anche dopo aver terminato il Corso.

Esercizi On-Line

Per esercitarsi anche fuori dall'aula

Una risorsa molto importante per poter ripetere gli esercizi svolti in aula con il docente anche da casa o dal proprio ufficio. I codici di Accesso forniti non avranno scadenza e saranno Vitalizi permettendovi di potervi esercitare anche quando avrete terminato il Corso.

Joboot

Lavoro nell'Information Technology

Per inserire non solo il vostro profilo, ma anche tutti i lavori eseguiti durante il corso e aggiornarli succesivamente, Le Aziende potranno contattarvi in base a dei criteri da voi scelti. Ad oggi Oltre 4000 dei Nostri Allievi sono riusciti a Trovare Lavoro tramite Joboot .

 

LINGUAGGIO C++ (100 ore)
Elementi lessicali
Categorie lessicali:
• commenti
• identificatori
• parole riservate
• costanti letterali
• segni di punteggiatura e operatori
 
Espressioni e istruzioni
  Istruzioni per l'assegnamento
Gli operatori
Vero e falso
Istruzioni per il controllo del flusso
IF-ELSEWHILE & DO-WHILE
Il ciclo FORBREAK & CONTINUE
SWITCH
GOTO
DichiarazioniTipi-primitivi
 
Variabili-e-costanti
  Analisi della sintassi
Definizione di scope e lifetime
 
Costruire nuovi tipi
  Definizione di tipi definiti dall'utente
• Unioni
• Enumerazioni
Dichiarazione di un array
Creazione di una struttura
 
Sottoprogrammi e funzioni
  Definizione
Sintassi di una funzione
Passaggio di parametri
Le funzioni in line
L'overloading delle funzioni
Librerie di funzioni
• Puntatori
• Riferimenti
 
Linkage e file header
  Il ruolo del linker
Il concetto di linkage
Creazione di un file header
 
I namespace
  Il concetto di namespace
La finalità nell'utlizzo
La direttiva using
 
I loops
  Tipologie:
• FOR
• WHILE
• DO WHILE
Lo switch... case
 
Le strutture
  La basi degli array
Le stringhe
 
Lo stream di Input/Output nei File
  Input/Output su file
Il typcasting
 
CORSO JAVA BASE (50 ore)
Introduzione a Java
Caratteristiche e vantaggi
La programmazione ad oggetti (object oriented)
Filosofia, classi, oggetti, istanze, metodi e messaggi
Java per Internet
Il primo programma java
 
Variabili, costanti, letterali e tipi
  Variabili primitive
Variabili di riferimento
Variabili locali e scope
Le costanti booleane
Le costanti carattere
Le costanti numeriche
Letterali
Conversione tra i tipi

 

 
Gli operatori
  Operatore di assegnamento
Operatori aritmetici
Operatori aritmetici di assegnamento
Operatori relazionali e di uguaglianza
Operatori bit-a-bit
Operatori logici
Operatore ternario
Operatori di incremento e decremento
Priorità degli operatori
 
Strutture di controllo
  • di selezione singola e doppia: if - else
• di seleziona multipla:switch/case for
• di ciclo: while, do - while, for
• Enhanced for
• di interruzione di ciclo: break, continue
 
I metodi
  Il loro uso
Invocazione di metodi
Passaggio degli argomenti ai metodi
Argomenti a lunghezza variabile
Parametri di tipo Array
Ricorsione
L' overloading dei metodi
 
Array e Stringhe
  Definizione di array e stringhe
Array monodimensionali
Array bidimensionali

 

 
La programmazione basata sugli oggetti
  Le classi
Visibilità e controllo di accesso (private, public,...)
I costruttori
Metodi getter e setter
Membri costanti di una classe (final)
La keyword this
Membri statici di una classe
Tipi enumerati o Enumerazioni
 
I package
  Creazione dei package
Utilizzo dei package
Visibilità e disponibilità dei package. Utilizzo di classpath
Archiviazione dei package . Utilizzo di file .jar
 
La programmazione orientata agli oggetti
  Gerarchie di classi ed ereditarietà
Polimorfismo e binding dinamico
Classi astratte
Interfacce
Classi anonime
Ereditarietà multilpla con le interfacce
Le Annotations
Classi annidate
La programmazione generica:
• Metodi generici
• Classi generiche
• Tipo raw
• Tipo widcard
 
Errori software
  La keyword assert
Gestione delle eccezioni
 • la cattura delle eccezioni con il blocco try - catch - finally
 • la propagazione delle eccezioni con la clausola throws
Rilancio delle eccezioni
Eccezioni personalizzate
Eccezioni nei costruttori e distruttori
Eccezioni a catena
 
Caratteri e stringhe
  La classe Character
La classe String
La classe StringBuilder
La classe StringTokenizer
 
Le collections
  Il framework java per le collections
 • L'interfaccia Collection
 • L'interfaccia Set e SortedSet
 • L'interfaccia List
 • L'interfaccia Map
 • Implementazione dell'interfaccia Set: HashSet
 • Implementazione dell'interfaccia List: ArrayList
 • Implementazione dell'interfaccia Map: HashMap
 • Le interfacce Comparable e Comparator
 • Algoritmi polimorfici sulle collezioni: La classe Collections
 
Input/Output
  Concetti principali per la gestione di input/Output
stream binari
 • Le classi InputStream,OutputStream
 • Le classi BufferedInputStream e BufferedOutputStream
 • Le classi DataInputStream e DataOutputStream
 • Le classi ObjectInputStream,ObjectOutputStream
stream di caratteri
 • Le classi FileReader e FileWriter
 • Le classi BufferedReader e BufferedWriter
stream gestione file system
 • Le classi File e Files
 • Le 'interfacce Path e PathMatcher
 
Progettazione di interfacce utente con il package swing
  Container
LayoutManager
I controlli grafici di interfaccia
I Menù
Gestione degli eventi
Concorrenza con Swing
 
Programmazione dei database
  Concetti generale sui database
Configurazione Mysql
L'ambiente Mysql Workbench per la gestione dei database
• Gestione dei dati. Inserimento-Aggiornamento-Selezione-Cancellazione
• Operatori aggregati
• Join
• Stored Procedure
L'architettura JDBC
Il package java.sql per la gestione database
Connessione ad un database con le classi DriverManager Connection
L'Interfaccia ResultSet
• Navigazione tra i ResultSet
• I ResultSet modificabili
• Alcuni metodi dell'interfaccia ResultSet
L'interfaccia Statement
• Interfaccia PreparedStatement
• CallableStatement
I Metadati
Utilizzo transazioni con JDBC
I RowSet
Introduzione alla programmazione concorrente e al multithreading
  Processi e Thread
La classe Thread e l'interfaccia Runnable
Sincronizzazione tra i Thread
Liveness dei thread
 
CORSO JAVA AVANZATO (50 ore)
Introduzione allo sviluppo di applicazioni java web
La piattaforma JEE
Il protocollo http, le sue caratteristiche e le sue fasi
Struttura di un applicazione web
I Web Container
Cosa sono le Servlet
Cosa sono le Jsp
Il paradigma MVC (Model-View-Controller) per le applicazioni web
I framework per applicazioni java web
 
L'ambiente di sviluppo
  Installazione del JDK 8.0
Installazione e configurazione del Web Container Apache Tomcat
Creazione di un progetto dinamico Web con Eclipse
 
Le Servlet
  Il ciclo di vita di una Servlet
Il deployment descriptor web.xml
Utilizzo delle Web Annotation per la configurazione delle Servlet
• @WebServlet
• @WebFilter
• @WebListener
Processing dei parametri di una richiesta
• La classe HttpServletRequest
• La classe HttpServletResponse
Gestione della Context Servlet
Scrivere una classe Servlet
 
Le sessioni e i cookie
  Gestione delle sessioni con HttpSession
Alcuni metodi dell'interfaccia HttpSession
Gestione dei cookie
• Comprendere i vantaggi e gli svantaggi dei cookie
• Invio dei cookie in uscita
• Ricevere i cookie in arrivo
• Specifica degli attributi dei cookie
• Differenza tra i cookie di sessione e cookies persistenti
 
Le Jsp
  Le JSP directive elements
Differenza tra declaration e scriplet
Gli oggetti impliciti predefiniti:
• gli oggetti request, response e out
• l'oggetto session per la gestione delle sessioni
• l'oggetto application e page
• l'oggetto cookie per la gestione dei cookie
La direttiva include per includere file in fase di traduzione pagina
Le standard action
I javaBeans
 
Jsp Standard Tag Library
  Libreria dei tag core
Libreria dei tag formatting e i18n
Libreria dei tag Sql
Libreria di funzioni
Custom Tag Library (tag personalizzati)
 
Accesso ai database
  JDBC
Servlet, Jsp e MySql per l'accesso ai database
Esempio di inserimento, modifica,selezione e cancellazione di dati in MYSQL tramite un applicazione web MVC
 
Applicazioni di sviluppo web
  Autenticazione
Accesso ai dati
Validazione degli input degli utenti
 
Gestione degli errori e debug
  Gestione degli errori e debug
Tipi di errori
Errori di sintassi
Debuggare una pagina JSP
Gestire gli errori di runtime
 
CORSO VISUAL BASIC.Net (100 ore)
Introduzione
Il Framework .net
Introduzione e preparazione all'utilizzo di Visual Basic .net.
Ambiente Visual Studio per progettare applicazioni vb.net
• Nuovo progetto, Eplora soluzioni
• La casella degli strumenti , la finestra proprietà, strumenti di debug
Un primo esempio di programma VB.net
 
Sintassi
  Moduli
Tipi
iNamespaces
Le variabili
Le costanti e i commenti
Operatori aritmetici, logici e di confronto.
Strutture di controllo di selezione (If-Then, Select Case
Strutture di controllo di ciclo (Do While, Do Until, Do Loop, Do Loop Until, Do loop While, For Next)
Gli Array
Le funzioni e le procedure (Function e Sub)
Le Strutture
Gli enumeratori
Gli eventi
I delegate
 
Le classi
  Sintassi e dichiarazione delle classi
Specificatori di accesso per le classi
Lo specificatore Friend
I metodi costruttori
Le property
Librerie di classi
I membri statici di una classe
I costruttori statici
Ereditarietà
Overloading
Polimorfismo
Le interfacce
Le gestione delle eccezioni
Debug di un'applicazione
 
Il Form:Sviluppo di un'applicazione desktop
  Creare una form
Proprietà e azioni di una form
Gestione eventi di una form
Relazioni tra le form
Applicazioni MDI
Concetti di base di applicazioni WPF
 
Controlli e Componenti
  Manipolazione dei controlli
I controlli comuni
I controlli contenitori di altri controlli
La gestione degli eventi dei controlli
I componenti (controlli non visibile all'utente)
I componenti per l'apertura di finestre di dialogo
I menù
Creazione di un controllo
 
Le funzioni
  Le funzioni MsgBox e InputBox
Funzioni sui numeri
• La classe Math
• La classe Random
Funzioni sulle stringhe di testo
Formattazione di numeri, testo e date
 
Gestione di File esterni al programma
  My.Resources
My.Resources.ResourceManager.GetObject
My.Computer.FileSystem
My.Computer.FileSystem.SpecialDirectories
Aprire e salvare immagini
My.Application
 
Input/output dei file
  Classi per la gestione di file di caratteri
• La classe StreamReader
• La classe StreamWriter
 
ADO.NET:Sviluppo di applicazioni di database
  Introduzione ADO.NET
Gestione dei Data Provider
Connessione ad un database Sql Server
Leggere i dati in un DataSet
Relazione tra i DataTables in un DataSet
Binding di un DataSet ad un controllo (DataGridView)
Leggere i dati usando la classe DataReader
Eseguire Stored Procedures attraverso un oggetto SqlCommand
Esempio di creazione di un applicazione di database
 
Distribuire il prodotto finito
  Compilare un programma
Distribuire un programma
 
CORSO C# (100 ore)
Introduzione
Il Framework .Net
Introduzione e preparazione all'utilizzo di C#
Ambiente di sviluppo integrato Visual Studio per progettare applicazioni c#
• Nuovo Progetto, Esplora soluzioni
• La casella degli strumenti , la finestra proprietà, strumenti di debug
La prima applicazione C#
Compilare ed eseguire un programma
 
Sintassi
  La chiave using
La parola chiave class
Commenti in C#
Le variabili
Le costanti e letterali
Operatori aritmetici, logici,relazionali, a bit e altri.
Tipi di dati: value,reference,dynamic
Tipi di dati: stringa,puntatore
Casting dei tipi
 
Strutture di controllo
  • di selezione singola e doppia: if - else
• di seleziona multipla:switch/case for
• di ciclo: while, do - while, for
• foreach
• di interruzione di ciclo: break, continue
 
I metodi
  Definire i metodi
Chiamare i metodi
Chiamare metodi ricorsivi
Passare parametri ad un metodo
• per valore
• per referenza
 
Gli Array e la classe String
  Dichiarare un array
Inizializzare un array
Usare il foreach per gli array
Array bidimensionali
Param arrays
La classe Array
La classe String
Operazioni sulle stringhe
Construttore di stringhe: la classe StringBuilder
Formattazione delle stringhe
 
Le classi
  Definire una classe
Funzioni e variabili membro e incapsulazione
Costruttori e distruttori
Membri statici di una classe C#
Ereditarietà
Polimorfismo
• Statico
• Dinamico
Overloading di operatori
Interfacce
Classi annidate
Namespaces
• definire un namespace
• la parola chiave using
• namespaces annidati
Le direttive preprocessori
Strutture
Enumerazioni
 
La gestione delle eccezioni
  La classe Exception
Gerarchia delle eccezioni
Throwing and Catching Exceptions
The try-finally Construct
Creare eccezioni definite dall'utente
 
Input/output dei file
  Le classi di I/O
La classe FileStream
Operazioni avanzate sui file
Lettura e scrittura di un file di testo
• La classe StreamReader
• La classe StreamWriter
Lettura e scrittura di file binari
• La classe BinaryReader
• La classe BinaryWriter
Classi per la gestione del File System in Windows
 
Attributi, Reflection
  Specificare un attibuto,attributi predefiniti,uso degli attributi
Attributi condizionali, absoleti
Creazione, costruzione e applicazione di attributi personalizzati
Applicazioni delle Reflection ,visualizzazione MetaDati
 
Properties,Indexers,Delegates ,Eventi
  Accessori
Properties astratti
Uso degli Indexers
Overload degli indexers
Dichiarare e istanziare i Delegates
Multicasting di un delegate
Uso dei delegates con gli eventi
Dichiarare gli eventi
 
Collections,Generics
  ArrayList,Hashtable
SortedList Class
Stack Class, Queue Class
BitArray Class
Aspetto dei generics
Metodi Generici ,Delegates Generici
 
Creazione di componenti GUI.
  Utilizzo di controlli utente. 
Specializzazione dei controlli tramite la creazione di sottoclassi. 
Database ADO .net. 
Controlli Windows Forms e associazione dei dati. 
DataSet senza connessione. 
Come nasce il linguaggio XML. 
Sistema di registrazione delle attività dei dipendenti.
 
Internet come Infrastruttura
  Convalida sul lato server o sul lato client. 
Utilizzo della versione Web Forms del controllo DataGrid. 
Gestione della sicurezza. 
Query di dati. 
Modifica dei dati.
Cenni sullo sviluppo di applicazioni web
 
Funzionalità aggiuntive del controllo DataGrid
  Spostamenti da un form all'altro. 
Definizione di servizio Web XML. 
Creazione del servizio Web ProductService. 
Servizi Web, client e proxy.
 
TECNICA DI PROGRAMMAZIONE (80 ore)
Fondamenti informatici e Sistema operativi
  • Informatica di base.
• Fondamenti di informatica
• Sistemi Operativi: Windows
• Teoria della programmazione
 
Sicurezza sul posto di lavoro (20 ore)
  Introduzione al D.lgs 81/08
La prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro
I soggetti della prevenzione
Il medico competente
Il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
I lavoratori addetti al pronto soccorso, antincendio e evacuazione
Obblighi, responsabilità, sanzioni
La prevenzione e la sorveglianza sanitaria
Il ciclo produttivo del comparto e i principali rischi specifici
 

 

DOCENTI Area PROGRAMMAZIONE


Daniele Cosimo Antonio Francesco

Daniele Cosimo Antonio Francesco

ESPERIENZA PROFESSIONALE: FARMACIA BASILE | RESPONSABILE INFORMATICO 1987 - 1995 Sviluppo di diversi programmi in C per la gestione della mole di dati dei clienti e dei prodotti della Farmacia B ...
Massimiliano

Massimiliano

Ho iniziato ad appassionarmi allo studio dell’informatica quando giovanissimo, avevo solo dieci anni, ricevetti in regalo il mio primo computer: un Commodore 16. Il grande desiderio di capirne le di ...
Alessandro

Alessandro

Webdesigner, consulente informatico e formatore per il WEB dal 1999. Maniaco degli standard web e del movimento OpenSource, sviluppa prevalentemente applicazioni dinamiche di tipo AJAX per le piattafo ...
Aldo

Aldo

Fin da ragazzo appassionato di informatica, nonostante un primo approccio alla materia non proprio entusiasmante, la sceglie e ne viene scelto. Incuriosito dalle nuove tecnologie, segue le evoluzioni ...
Giuseppe

Giuseppe

Laureato in Scienze dell’informazione presso l’università di scienze , matematiche e fisiche di salerno nell’anno 1993. Prima ha lavorato in un software house occupandosi della creazione di sof ...
Erion

Erion

Classe 1980. Inizia la sua carriera iscrivendosi alla Facoltà di Ingegneria Informatica alla Sapienza. Con il passare del tempo scopre tramite la sua natura curiosa che il mondo reale può essere ban ...
Luigi

Luigi

Per lui tutto ebbe inizio il 1965….beh spostiamoci in date più recenti: tutto ebbe inizio nel 1984 quando decise di iscriversi alla facoltà di Informatica che al tempo era chiamata ‘Scienze dell ...
Riccardo

Riccardo

Ho Iniziato a lavorare nel mondo IT nel 2000 programmando in Html, CSS ed asp. Specializzato negli anni successivi fino ad oggi come programmatore Java. Grazie a questo linguaggio mi sono trovato a st ...
Gianluca

Gianluca

Consulente SAP dal 2003, matura esperienza in ambito tecnico su gran parte dei moduli SAP e in ambito funzionale sulla verticalizzazione SAP IS-U. Numerosi progetti italiani ed esteri, unitamente alla ...
Antonio

Antonio

Laureato presso la Sapienza in Ingegneria Elettronica indirizzo Informatica Impegnato nella formazione da circa 30 anni, inizialmente nella programmazione (C, C++) e nella progettazione delle Basi Dat ...

Corso Analista Programmatore

logo Regione Lazio

AUTORIZZATO dalla REGIONE LAZIO

Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

La formazione professionale, strumento della politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e tende a favorire l'occupazione, la produzione e l'evoluzione dell'organizzazione del lavoro in armonia con il progresso scientifico e tecnologico.

Scegliere questo percorso di Formazione Autorizzato dalla Regione , vuol dire essere riconosciuti come ANALISTA PROGRAMMATORE a livello Statale nell'esercizio della Vostra professione.
Alla fine del Corso, dopo aver superato l'esame, sarà rilasciato il DIPLOMA di Qualifica Professionale valido agli effetti dell' art. 14 della legge Quadro n° 845 del 21/12/1978 ( legge in materia di Formazione Professionale) e della legge n. 144 del 17/05/99 art. 68-69.
Questo percorso di formazione è studiato e definito dalla Regione, dal Ministero del Lavoro e Dall'Unione Europea ,Istitutito e Aggiornato con il nuovo DGR n. 452/2012 e successivamente Attuato con il DGR n.122 del 22/03/2016 relativo al Repertorio delle Competenze, uno strumento "che raccoglie e definisce i profili e le competenze rilevanti per il sistema di istruzione, formazione e lavoro a livello Europeo e della Regioni Italiane, ed offre un supporto alle imprese per l’individuazione delle competenze strategiche e la realizzazione di azioni volte alla qualificazione e riqualificazione della forza lavoro.
Il Diploma conseguito a fine corso è Riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione ed è valido come punteggio aggiunto per le graduatorie dell’ufficio di collocamento, inoltre può essere accreditato presso l'Università Italiana per ottenere i crediti formativi.

Costi Corso Analista Programmatore

  • Durata del Corso: 500 ore
  • Costo del Corso in Aula: 2680 €
  • Costo Agevolato Privati*: 2150 €


  • * Costo AGEVOLATO Riservato ai PRIVATI per le Iscrizioni Entro il Mese di : Marzo 2023 (VALIDO per Studenti, Lavoratori Dip., Disoccupati, Non possessori di P.iva)



I Costi sono TUTTO INCLUSO
Tasse, Materiale didattico e Quota di Iscrizione

Nel Costo è Compreso anche l'accesso On-Line al Sistema E-Learning dell' IstitutoCEFI. Vi sarà fornita una Password per accedere ad un' Area Riservata comprendente tutti gli esercizi svolti durante il corso. In questo modo anche dopo la fine del corso sarà possibile ripetere gli stessi esercizi ed essere sempre aggiornati sui contenuti Didattici.

L'accesso al Sistema Telematico dell'Istituto è vitalizio

 

    VERSIONE ENTERPRISE con PC-Mac Incluso

    Durata del Corso: 540 ore

DATE di INIZIO Corso Analista Programmatore

  • SEDE
  • INIZIO
  • ORARIO
  • FREQUENZA
  • ISCRIZIONI
  • SEDE
  • INIZIO
  • ORARIO
  • FREQUENZA
  • ISCRIZIONI
  • SEDE
  • INIZIO
  • ORARIO
  • FREQUENZA
  • ISCRIZIONI


METODI DI PAGAMENTO: Versione Standard

  • Prospetto Costo Agevolato: 2150 €
  • Quota Iscrizione: 300 €
  • Prima Lezione: 650 €
  • Secondo Mese: 600 €
  • Terzo Mese: 600 €

Il corso può essere pagato tramite un Pagamento Agevolato senza interessi e in base al prospetto qui a fianco.


In Alternativa Grazie alla Collaborazione con Compass Banca S.p.a. è Possibile ottenere un Finanziamento per la Formazione dilazionato con Rate da 12 a 24 Mesi.

Promozione "Iscriviti Insieme a un Amico!"


Se ti iscrivi entro Marzo 2023 al corso insieme ad un tuo amico, avrai un ulteriore sconto del 10 %, sia per te che per il tuo amico e quindi il costo del corso scenderà a 1935 € a persona * ( Prezzo Privati )

(Prospetto riferito al Costo Formazione Agevolata)
* NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI

Valido per le iscrizioni allo stesso corso e non a corsi separati.

Come Usufruire della Promozione " Iscriviti insieme a un tuo amico ! " fai click per maggiori informazioni.





RICHIEDI Un Preventivo


Informazioni Cefi
Richiedi + Informazioni
Corso Analista Programmatore
Sono un
Ho letto l'informativa Privacy ( Leggi ) e Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del d.lgs. 196/2003 e GDPR del 2018


Stampa la Scheda
SINTETICA COMPLETA




Career Day

Dove le Aziende Incontrano i Nostri Allievi

Il Nostro Istituto Organizza dei Career Day , delle giornate dove le Aziende piu importanti del settore informatico hanno la Possibilità di Conoscere i nostri Allievi per un Eventuale Inserimento Lavorativo.

I Nostri Clienti

Istituto CEFI ha permesso a oltre 300 aziende e pubbliche amministrazioni di raggiungere e superare i loro obiettivi.
Oggi diverse società scelgono CEFI come Partner per i servizi relativi all'Information Technology e per la formazione del personale.

A seguito una lista delle Aziende che hanno scelto Cefi per i Corsi di PROGRAMMAZIONE

Benvenuto in Joboot

Il Portale per chi Cerca e Offre Lavoro nel Mondo dell'Information Technology

Il Nostro impegno è stato sempre quello di poter erogare una formazione allineata per soddisfare le richieste delle nuove figure dell'Information Technology. Per questo diverse Aziende Partner ci richiedono di segnalare i profili professionali dei nostri allievi. Joboot.it nasce con l'intenzione di poter dare visibilità a tutti i nostri studenti e come luogo di incontro per tutte le aziende che ricercano risorse. Alla fine del persorso formativo, potrete inserire non solo il vostro profilo, ma anche tutti i lavori eseguiti durante il corso e aggiornarli succesivamente, Le Aziende potranno contattarvi in base a dei criteri da voi scelti. Joboot è il portale del CEFI per agevolare un valido incontro per trovare Lavoro.

ACCEDI AL PORTALE
Informazioni Cefi