Modulo 2

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE
SYLLABUS VERSIONE 5.0

Modulo 1 2 3 4 5 6 7

 

SEZIONE
TEMA
Rif.
Argomento
2.1 Sistema
operativo
2.1.1 Primi passi col computer 2.1.1.1 Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
    2.1.1.2 Riavviare il computer impiegando la procedura corretta.
    2.1.1.3 Chiudere un’applicazione che non risponde.
    2.1.1.4 Spegnere il computer impiegando la procedura
corretta.
    2.1.1.5 Utilizzare le funzioni di Guida in linea (help)
disponibili.
  2.1.2 Impostazioni 2.1.2.1 Verificare le informazioni di base del computer:
sistema operativo e versione, quantità di RAM
(random access memory) installata.
    2.1.2.2 Modificare la configurazione del desktop del
computer: data e ora. volume audio, opzioni di
visualizzazione del desktop (impostazione dei
colori, risoluzione dello schermo, impostazioni del
salvaschermo o screensaver).
    2.1.2.3 Impostare, aggiungere una lingua della tastiera.
    2.1.2.4 Installare, disinstallare un’applicazione.
    2.1.2.5 Utilizzare la funzione di stampa schermo da
tastiera per catturare l’intero schermo, la finestra
attiva.
  2.1.3 Uso delle icone 2.1.3.1 Riconoscere le più comuni icone, quali quelle che
rappresentano: file, cartelle, applicazioni,
stampanti, unità, cestino dei rifiuti.
    2.1.3.2 Selezionare e spostare le icone.
    2.1.3.3 Creare, eliminare dal desktop un’icona di
collegamento o un alias di menu.
    2.1.3.4 Utilizzare un’icona per aprire un file, una cartella,
un’applicazione.
  2.1.4 Uso delle finestre 2.1.4.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra
del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti o
barra multifunzione, barra di stato, barra di
scorrimento.
    2.1.4.2 Minimizzare, massimizzare, ripristinare,
ridimensionare, spostare, chiudere una finestra.
    2.1.4.3 Passare da una finestra ad un’altra.
2.2 Gestione dei
file
2.2.1 Concetti
fondamentali
2.2.1.1 Comprendere come un sistema operativo
visualizza le unità disco, le cartelle, i file in una
struttura gerarchica.
    2.2.1.2 Sapere che le periferiche impiegate da un
sistema operativo per memorizzare i file e le
cartelle sono i dischi fissi, le chiavi USB, i CDRW,
i DVD-RW, le unità di rete.
    2.2.1.3 Sapere come vengono misurati i file e le cartelle:
KB, MB, GB.
    2.2.1.4 Comprendere per quale motivo è importante
effettuare delle copie di backup di file su un
supporto di memoria rimovibile da conservare in
un luogo separato.
    2.2.1.5 Comprendere i vantaggi del salvataggio dei file
su unità online: maggiori possibilità di accesso e
di condivisione.
  2.2.2 File e cartelle 2.2.2.1 Aprire una finestra per visualizzare il nome, le
dimensioni e la posizione nell’unità di una
cartella.
    2.2.2.2 Espandere, minimizzare le viste delle unità e
delle cartelle.
    2.2.2.3 Raggiungere un file, una cartella su un’unità.
    2.2.2.4 Creare una cartella e un’ulteriore sottocartella.
  2.2.3 Operare con i file 2.2.3.1 Riconoscere i file di tipo più comune: file di
elaboratore testi, file di foglio elettronico, file di
database, file di presentazioni, file di tipo PDF,
file di immagini, file audio, file video, file
compressi, file temporanei, file eseguibili.
    2.2.3.2 Attivare un programma di editing di testo. Inserire
del testo in un file, assegnare un nome al file e
salvarlo all’interno di una unità disco.
    2.2.3.3 Modificare lo stato del file: sola lettura/bloccato,
lettura-scrittura.
    2.2.3.4 Riordinare in senso crescente, descrescente i file
per nome, dimensione, tipo, data di modifica.
    2.2.3.5 Individuare buoni esempi nell’attribuzione di nomi
a cartelle, file: utilizzare nomi significativi per
cartelle e file per renderne più semplice il
recupero e l’organizzazione.
    2.2.3.6 Rinominare file, cartelle.
  2.2.4 Duplicare, spostare 2.2.4.1 Selezionare file, cartelle singolarmente o come
gruppo di file, cartelle adiacenti, non adiacenti.
    2.2.4.2 Duplicare file, cartelle tra cartelle e tra unità.
    2.2.4.3 Spostare file, cartelle tra cartelle e tra unità.
  2.2.5 Eliminare,
ripristinare
2.2.5.1 Eliminare file, cartelle collocandoli nel cestino.
    2.2.5.2 Ripristinare file, cartelle presenti nel cestino.
    2.2.5.3 Svuotare il cestino.
  2.2.6 Ricerca 2.2.6.1 Utilizzare il comando di ricerca per trovare un file,
cartella.
    2.2.6.2 Cercare file per nome completo o parziale, per
contenuto.
    2.2.6.3 Cercare file per data di modifica, data di
creazione, dimensioni.
    2.2.6.4 Cercare file mediante caratteri jolly: tipo di file,
primo carattere del nome del file.
    2.2.6.5 Visualizzare un elenco di file usati di recente.
2.3 Utilità 2.3.1 Compressione di
file
2.3.1.1 Comprendere il significato di compressione di
file.
    2.3.1.2 Comprimere file in una cartella di una unità.
    2.3.1.3 Estrarre file compressi da un archivio su una
unità.
  2.3.2 Antivirus 2.3.2.1 Sapere cosa è un virus e quali sono le modalità
con cui un virus può essere trasmesso ad un
computer.
    2.3.1.2 Utilizzare un’applicazione antivirus per controllare
unità, cartelle e file specificati.
    2.3.1.3 Comprendere per quale motivo è necessario
aggiornare regolarmente il software antivirus.
2.4 Gestione
stampe
2.4.1 Impostazioni 2.4.1.1 Modificare la stampante predefinita con un’altra
contenuta nell’elenco delle stampanti installate.
    2.4.1.2 Installare una nuova stampante sul computer.
  2.4.2 Stampare 2.4.2.1 Stampare un documento a partire da
un’applicazione di elaborazione testi.
    2.4.2.2 Visualizzare l’avanzamento di un processo di
stampa in coda attraverso un gestore di stampe
sul desktop.
    2.4.2.3 Interrompere, riavviare, eliminare un processo di
stampa attraverso un gestore di stampe sul
desktop.

 

Modulo 1 2 3 4 5 6 7

L’istituto CEFI è un centro autorizzato per il rilascio di certificazioni professionali dai più prestigiosi enti nazionali ed internazionali.