ECDL Core
Come si ottiene la Certificazione?

Il candidato deve acquistare una tessera (Skills Card), su cui vengono registrati i propri dati anagrafici e gli esami superati. La tessera ha una validità di tre anni. Scaduto tale termine, qualora il candidato non avesse concluso tutti i sette esami e fosse ancora interessato a conseguire il Certificato ECDL, dovrà acquistare una nuova Skills Card; gli esami sostenuti sulla base del Syllabus 4.0 verrano convalidati sulla nuova Skill Card mentre gli esami sostenuti su Syllabus precedenti dovranno essere svolti nuovamente.

Il Test Center non è responsabile della correttezza dei dati anagrafici che compaiono sulla Skill Card e di conseguenza sul Certificato ECDL; la responsabilità è del Candidato. Pertanto in caso di dati anagrafici errati il candidato deve comunicare al Test Center la correzione degli stessi prima dell'emissione del Certificato ECDL altrimenti la ristampa del Certificato ECDL sarà possibile solo versando all'AICA la somma di € 50,00

I Moduli da sostenere
Sono previsti sette moduli, di cui il primo teorico mentre gli altri sono costituiti da test pratici. Gli esami possono essere sostenuti senza rispettare l'ordine:
1) Concetti base della Tecnologia dell'Informazione
2) Gestione dei documenti
3) Elaborazione testi
4) Fogli elettronici
5) Basi di dati
6) Presentazione/Disegno
7) Reti informatiche

Ogni esame è composto da 36 domande da svolgere in 45 minuti di tempo ad esclusione del primo modulo (teorico) che ha una durata di 35 minuti.
Per superare ciascun esame, è necessario rispondere correttamente al 75% delle domande.

Il candidato non può ripetere nella stessa giornata una prova d’esame non superata, interrotta o annullata.

Esami in Inglese
Su richiesta, è possibile svolgere gli esami in lingua inglese, in questo caso il costo per ogni singolo esame è di 25 euro (IVA inclusa).

Il Certificato ECDL
Quando il candiato ha superato tutti gli esami il Test Center chiede all'AICA l'emissione, gratuita, del diploma che verrà spedito entro (al massimo) 60 giorni e che potrà essere ritirato dal candidato direttamente presso il Test Center, previa comunicazione. Il candidato può anche richiedere un diploma intermedio, Ecdl Start, che verrà rilasciato al superamento di almeno quattro esami fra i sette previsti.

Le Norme per gli esami
Il giorno della sessione d'esame il candidato deve presentarsi presso il Test Center munito della propria Skills Card e di un documento di riconoscimento (carta d'identità, patente di guida, ecc.). Prima di presentarsi agli esami sarà cura del candidato verificare che la Skills Card non sia scaduta, in quanto non sono ammesse deroghe a questo riguardo: un candidato senza Skills Card o con Skills Card scaduta in nessun caso potrà essere ammesso agli esami.

Durante gli esami il candidato deve rispettare integralmente le seguenti norme relative allo svolgimento degli esami:
- l’obbligo del silenzio che include anche il divieto di porre domande all’Esaminatore
- il divieto di copiare da altri candidati
- il divieto di portare in aula qualsiasi tipo di materiale didattico
- il divieto di utilizzare ausilii elettronici
- l’obbligo di permanenza in aula per tutta la durata degli esami
- il divieto di interruzione della prova di esame

La violazione di una delle norme sopra elencate, comporterà l’annullamento di tutte le prove di esame da lui sostenute nella sessione. L’annullamento potrà essere effettuato dall’Esaminatore o da un Ispettore di AICA.

L’istituto CEFI è un centro autorizzato per il rilascio di certificazioni professionali dai più prestigiosi enti nazionali ed internazionali.