
|
oppure
|
![]() |
Certificato ISO 9001 - 2015 per la Formazione | ![]() |
![]() |
Durata: Individuale : 20 ORE
Principali Software Utilizzati :
Autodesk Map™ è un potente strumento di cartografia di precisione e analisi GIS, ideale per ingegneri, architetti, pianificatori, responsabili di pubblici servizi e tecnici che devono creare, gestire e produrre mappe, integrare i dati provenienti da numerosi fonti e in diversi formati, tra cui Oracle® Spatial, eseguire analisi GIS e produrre mappe tematiche. Autodesk Map è basato su AutoCAD® e, in quanto client Oracle, rientra all'interno di una soluzione Autodesk completa per flussi di lavoro GIS.
Obiettivi:
Lo scopo del corso è quello di fornire all’utente gli strumenti necessari alla creazione, alla gestione e all’analisi di mappe cartografiche. Durante il corso, si affronteranno una serie di argomenti propri del Gis (collegamento a database esterni, realizzazione di topologie, realizzazione di mappe tematiche, analisi spaziali, georeferenzazione di mappe, ecc.) che porteranno l’utente ad una facile gestione e creazione di Sistemi Informativi Territoriali.
Requisiti:
Conoscenza di Autocad a livello 2D.
![]() |
Responsabile Didattico del Corso: Arch. Stefano Giuliani |
Alla prima lezione sarà fornito il manuale on-line di supporto al corso e altro materiale didattico utilizzato dal docente durante le lezioni. Avrete quindi anche la possibilita di poter consultare il materiale ovunque vi trovate , in Aula a Casa in Ufficio anche dopo aver terminato il Corso.
Una risorsa molto importante per poter ripetere gli esercizi svolti in aula con il docente anche da casa o dal proprio ufficio. I codici di Accesso forniti non avranno scadenza e saranno Vitalizi permettendovi di potervi esercitare anche quando avrete terminato il Corso.
Per inserire non solo il vostro profilo, ma anche tutti i lavori eseguiti durante il corso e aggiornarli succesivamente, Le Aziende potranno contattarvi in base a dei criteri da voi scelti. Ad oggi Oltre 1000 dei Nostri Allievi sono riusciti a Trovare Lavoro tramite Joboot .
La rappresentazione cartografica | |
La georeferenziazione geoide di riferimento proiezione piana principali metodi di proiezione La scalorototraslazione, la mosaicizzazione e la referenziazione delle basi cartografiche Le carte geotopografiche e le aerofotografie (carte raster) Le basi vettoriali Principi di conversione dei principali formati raster e vettoriali |
|
Introduzione a Autodesk Map | |
![]() |
Esplorazione del Programma I menu Analisi delle Funzioni Disponibili Personalizzare il Layout di Lavoro Medotodologia di integrazione con Autocad |
Principi di gestione dei database | |
Creazione di tabelle Organizzazione di tabelle multiple Le chiavi di definizione Le query Form e report Gli standard di database |
|
Strumenti di disegno per il GIS | |
Uso di linee, archi, cerchi, punti e polilinee Creazione e gestione dei blocchi con attributo Interrogazione delle entità Organizzazione dei livelli |
|
Creazione dei temi | |
Graficizzazione dei temi Link tra entità e campi di database |
|
Principi di gestione dei disegni sorgente | |
scale, relazioni, visualizzazioni Il disegno “destinazione” Le query di visualizzazione Il trasporto dai disegni sorgente al disegno “destinazione” |
|
Creazione delle topologie | |
Creazione, gestione ed archiviazione delle query topologiche Estrazione delle topologie Pulizia delle topologie Automatismi e funzioni di controllo La gestione dei database esterni Il collegamento dei dati Le chiavi di controllo L’estrazione dei temi Aggiornamento tra campi e temi Automatismi di generazione dei temi |
|
I tematismi | |
Gli automatismi di analisi spaziale (percorsi, distanze, gravitazioni) Il concetto di overlay La sequenza di overlay (overlay multiplo) Il layout tematico e parametrico |
|
Query tematiche e condizioni di visualizzazione | |
Layout tematici Creazione di carte tematiche, legende e simboli Creazione di report |
|
La stampa in ambiente GIS | |
Lo spazio di layout Configurazione, plottaggio, creazione di formati multimediali, produzione di formati DWF e per MAPGUIDE Configurazione della stampa con Autodesk Map e Autocad |
|
Organizzazione dei layout | |
Mosaicizzazione Creazione dei key-plan Compilazione automatica dei campi etichetta, e dei riferimenti di quadrante Collegamenti funzionali all’Ufficio Tecnico, topografico e catastale |
|
Un Tutor a Completa Disposizione
Programma Didattico Personalizzato
Obiettivo PROFESSIONALITA'
Per alcuni Percorsi di Formazione l'IstitutoCEFI sceglie di eseguire la formula esclusivamente individuale , questo è necessario per i corsi altamente professionali dove la presenza di un tutor a propria completa disposizione permette di ottimizzare l'apprendimento e il grado di preparazione dell'alunno a fine corso.
Programma didattico personalizzato
Per ogni alunno viene effettuata una pianificazione didattica in base al livello delle proprie competenze e agli obiettivi posti, in questo modo è possibile approfondire alcuni argomenti invece di altri e quindi definire e ottimizzare un profilo formativo personalizzato più adatto agli obiettivi da Raggiungere.
Lezioni con Giorni e Orari in Base alle Vostre Esigenze
E' possibile decidere quali saranno i giorni e gli orari che si intende frequentare, questo permette di poter frequentare il Corso indipendentemente dai giorni e gli orari relativi ai vostri impegni. Le lezioni saranno confermate di volta in volta con il vostro docente.
Pianificare la Durata del Corso
E' possibile pianificare la durata del corso in base alle proprie esigenze, infatti un corso individuale può essere svolto in formula intensiva o leggermente diluito nella frequenza. Per esempio un corso da 40 ore può essere erogato tramite 2 o 3 lezioni settimanali da 2 ore ciascuna per una durata di circa 2 mesi o anche con 5 lezioni settimanali da 8 ore.
Nel Costo è Compreso anche l'accesso On-Line al Sistema E-Learning dell' IstitutoCEFI. Vi sarà fornita una Password per accedere ad un' Area Riservata comprendente tutti gli esercizi svolti durante il corso. In questo modo anche dopo la fine del corso sarà possibile ripetere gli stessi esercizi ed essere sempre aggiornati sui contenuti Didattici.
L'accesso al Sistema Telematico dell'Istituto è vitalizio
Il corso può essere pagato tramite un Pagamento Dilazionato senza interessi e in base al prospetto riportato qui sotto .
Le Tabelle si Riferiscono ai Corsi con Pagamento Agevolato per Privati.
Se ti iscrivi al corso insieme ad un tuo amico, avrai un ulteriore sconto del 25%, sia per te che per il tuo amico (Prospetto riferito al Costo Formazione a Distanza )
* NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI
e quindi il costo del corso a Distanza scenderà a 465.75 € a persona * ( Prezzo Privati )
* i 2 alunni dovranno frequentare lo stesso corso rispettando i stessi giorni e orari, quindi si avrà a disposizione un docente per 2 allievi.