Corso Migratore da Sistemi NT a Linux
Durata: Individuale : 14 ORE

Principali Software Utilizzati :
![]() |
Certificato ISO 9001 - 2008 per la Formazione | ![]() |
![]() |
Durata: Individuale : 14 ORE
Principali Software Utilizzati :
![]() |
Roma SUD : Via dei Mamili, 18 ang. Via Tuscolana | ||
Il Nuovo Centro direzionale e Operativo dell'Istituto Cefi dedicato alla formazione è Situato nel cuore del Business del quartiere Appio Tuscolano immerso in un contesto moderno e adiacente alla Fermata della Metro A Porta Furba . | |||
![]() |
Linea A - Porta Furba - Adiacente Metropolitana |
![]() |
Roma EUR : Viale Pasteur, 78/82 ang. Viale America | ||
Situata nel punto più prestigioso del quartiere EUR adiacente al Laghetto, per un contesto unico e nel cuore del business di Roma, con un Giardino privato dedicato ai nostri allievi . | |||
![]() |
Linea B - Palasport - 150 Metri |
![]() |
Roma CENTRO : Piazza di Porta Maggiore, 6 | ||
La sede Storica del Nostro Istituto è Situata nel Centro di Roma , in un contesto facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo , in quanto Piazza di Porta Maggiore è capolinea di diversi mezzi di trasporto pubblico. | |||
![]() |
Linea A - Manzoni - 300 Metri |
Il corso nasce come integrazione per chi ha già frequentato il percorso di amministratore di reti Windows o di Amministratore di Reti Linux. Nel corso saranno integrate quindi tutte le competenze necessarie per gestire e amministrare l’altro sistema operativo in modo da avere la competenza di poter gestire entrambi le piattaforme.
Obiettivi e Percorso Didattico:
La continua necessità da parte delle aziende relativa alla gestione di diversi sistemi operativi sia dal lato Client che dal lato Server crea l’esigenza di disporre delle persone che abbiano la conoscenza e le competenze di amministrare sistemi basati sia su piattaforme Windows che su sistemi Linux. Inoltre questa figura professionale è altamente necessaria per soddisfare le esigenze di tutte le aziende che vogliono effettuare una migrazione da sistemi windows a piattaforme open source come linux con l’obiettivo di abbattere i costi gestionali delle licenze.
Requisiti :
Aver frequentato uno dei seguenti corsi: - Amministratore di Reti su Windows 2003 Server - Amministratore di Reti su Linux
![]() |
Responsabile Didattico del Corso: Arch. Stefano Giuliani |
Alla prima lezione sarà fornito il manuale on-line di supporto al corso e altro materiale didattico utilizzato dal docente durante le lezioni. Avrete quindi anche la possibilita di poter consultare il materiale ovunque vi trovate , in Aula a Casa in Ufficio anche dopo aver terminato il Corso.
Una risorsa molto importante per poter ripetere gli esercizi svolti in aula con il docente anche da casa o dal proprio ufficio. I codici di Accesso forniti non avranno scadenza e saranno Vitalizi permettendovi di potervi esercitare anche quando avrete terminato il Corso.
Per inserire non solo il vostro profilo, ma anche tutti i lavori eseguiti durante il corso e aggiornarli succesivamente, Le Aziende potranno contattarvi in base a dei criteri da voi scelti. Ad oggi Oltre 1000 dei Nostri Allievi sono riusciti a Trovare Lavoro tramite Joboot .
Il programma didattico del corso varia in base a quale corso di amministrazione è stato frequentato precedentemente.
Se una persona ha frequentato il Corso di Amministratore di Reti su Windows 2003 Server il programma didattico integrativo sarà quello di Migratore di sistemi ( upgrade a Linux ).
Se una persona ha frequentato il Corso di Amministratore di Reti su Linux il programma didattico integrativo sarà quello di Migratore di sistemi ( upgrade a Windows Server ).
Programma didattico Completo (upgrade a Linux)
Introduzione a Linux | |
Panoramica su Linux Sviluppo e licensing di Linux |
|
Concetti base su Linux/UNIX | |
Multiutenza/Multitasking Filesystem Devices |
|
Come aiutarvi da soli | |
Man pages Info file |
|
Funzioni base della shell | |
Comandi: ls, cd, find, locate, grep, vi. Variabili d'ambiente Modificare i file e cambiarne i permessi |
|
Stampare | |
Inizializzare e fermare Status della stampante Installazione della stampante |
|
Interfaccia grafica utente | |
Window manager Login grafico Configurazione e File manager di KDE/GNOME Applicazioni sotto X |
|
Amministrazione di un sistema | |
Amministrare gli utenti Log file e monitorizzazione del sistema Cron |
|
Aggiungere schede di rete ad un sistema Linux | |
Driver e moduli Configurare i moduli Impostare più schede di rete Configurazione delle schede di rete |
|
NIS (le Yellow Pages) | |
Amministrazione gruppi NIS Domains Network groups |
|
File services | |
NFS Configurazione server NFS Configurazione client |
|
Stampante | |
Configurazione di stampanti in remoto tramite /etc/printcap Spooling e bypassing Linux come printserver |
|
Linux come server Web Apache | |
File e impostazioni di base Server web virtuali Protezione d'accesso Re-indirizzamento Gestione dell'errore Usare Webalizer |
|
Squid Proxy Server | |
Funzioni di un proxy Configurazione di squid Definizione di Access Control Lists (ACL) Log di squid |
|
Programma didattico Completo (upgrade a Windows Server)
Installazione di Windows Sever | |
![]() |
Cenni su Microsoft Windows Server e sulle diverse Versioni Pianificare e predisporre una installazione Identificare e correggere eventuali errori di installazione Configurare l'Hardware Configurare le impostazioni di sistema |
Creare e gestire Account Utenti, Gruppi e Domini | |
Creazione di un account utente locale e di dominio Impostare i profili utente locale e di dominio Cenni sui gruppi in Windows Implementare un gruppo all'interno di un dominio o di un gruppo di lavoro |
|
Gestione della Rete Aziendale e Privata | |
Configurare le Impostazioni TCP/IP Configurare Client e Connessioni in Ingresso Creare una connessione ad una Rete Privata Virtuale Installare e configurare una VPN ( Virtual Private Network) Autenticazione della connessione VPN e crittografia dei dati |
|
Introduzione al Sistema NTFS | |
Autorizzazioni NTFS ed il loro utilizzo con Windows Server Protezione dei dati Uso di NTFS e autorizzazioni per cartelle condivise Configurare le cartelle condivise con DFS |
|
Gli strumenti di Windows Server | |
Il Registro degli eventi Uso di Task Manager per monitore le risorse di sistema Uso del monitor di sistema per monitorare le prestazioni del sistema Il controllo degli accessi alle risorse di sistema I dischi in windows Creare le partizioni Creare volumi su dischi dinamici Gestione e ottimizzazione dei dischi |
|
Cosa è Terminal Services | |
Pianificare, installare e configurare Terminal Services Inizializzare una sessione di Terminal Services Configurare le impostazioni della sessione |
|
Internet Information Services | |
Installazione di IIS Come creare un servizio per reti internet |
|
Distribuzioni di Windows Server | |
Installare Windows con Gestione guidata File Server Server di Stampa Server di applicazioni |
|
Un Tutor a Completa Disposizione
Programma Didattico Personalizzato
Lezioni con Giorni e Orari a Scelta
ATTIVABILE a DISTANZA :
SI
Obiettivo PROFESSIONALITA'
Per alcuni Percorsi di Formazione l'IstitutoCEFI sceglie di eseguire la formula esclusivamente individuale , questo è necessario per i corsi altamente professionali dove la presenza di un tutor a propria completa disposizione permette di ottimizzare l'apprendimento e il grado di preparazione dell'alunno a fine corso.
Programma didattico personalizzato
Per ogni alunno viene effettuata una pianificazione didattica in base al livello delle proprie competenze e agli obiettivi posti, in questo modo è possibile approfondire alcuni argomenti invece di altri e quindi definire e ottimizzare un profilo formativo personalizzato più adatto alle proprie esigenze e agli obiettivi da Raggiungere.
Lezioni con Giorni e Orari in Base alle Vostre Esigenze
E' possibile decidere quali saranno i giorni e gli orari che si intende frequentare, questo permette di poter frequentare il Corso indipendentemente dai giorni e gli orari relativi ai vostri impegni. Le lezioni saranno confermate di volta in volta con il vostro docente. Inoltre è possibile sospendere un Corso per impegni Imprevisti e Riprenderlo Succesivamente.
Pianificare la Durata del Corso
E' possibile pianificare la durata del corso in base alle proprie esigenze, infatti un corso individuale può essere svolto in formula intensiva o leggermente diluito nella frequenza.La durata e la frequenza di ogni singola lezione.Per esempio un corso da 40 ore può essere erogato tramite 2 o 3 lezioni settimanali da 2 ore ciascuna per una durata di circa 2 mesi o anche con 5 lezioni settimanali da 8 ore con pausa pranzo per una durata di 1 settimana
Nel Costo è Compreso anche l'accesso On-Line al Sistema E-Learning dell' IstitutoCEFI. Vi sarà fornita una Password per accedere ad un' Area Riservata comprendente tutti gli esercizi svolti durante il corso. In questo modo anche dopo la fine del corso sarà possibile ripetere gli stessi esercizi ed essere sempre aggiornati sui contenuti Didattici.
L'accesso al Sistema Telematico dell'Istituto è vitalizio
Le Iscrizioni si Possono eseguire ON-Line o presso le sedi dell'ISTITUTO CEFIIl corso può essere pagato tramite un Pagamento Dilazionato senza interessi e in base al prospetto riportato qui sotto .
Le Tabelle si Riferiscono ai Corsi con Pagamento Agevolato per Privati.
Se ti iscrivi al corso insieme ad un tuo amico, avrai un ulteriore sconto del 25%, sia per te che per il tuo amico e quindi il costo del corso scenderà a 360 € a persona * ( Prezzo Privati )
(Prospetto riferito al Costo Formazione Agevolata)
* NON CUMULABILE CON ALTRE PROMOZIONI
* i 2 alunni dovranno frequentare lo stesso corso rispettando i stessi giorni e orari, quindi si avrà a disposizione un docente per 2 allievi.